Strumento per le PMI “Stimolare più investimenti in ricerca e innovazione tramite strumenti finanziari e sussidi

Contributi e aiuti
Supporto in tre fasi, a copertura dell’intero ciclo di innovazione, con possibilità di partecipare sia nella prima che nella seconda fase. Devono essere prodotti o servizi già prototipati e testati in laboratorio e su piccola scala FASE 1: Concetto e valutazione della fattibilità Verificare la fattibilità tecnica del progetto e soprattutto il suo potenziale commerciale, scegliere una eventuale strategia IP, trovare eventuali nuovi partner FASE 2: Dimostrazione Market Replication Realizzazione dei prodotti ideati durante la fase 1 (o definiti autonomamente ma rispondenti agli stessi criteri di qualità; la proposta deve includere un’ ipotesi di piano di commercializzazione e descrivere chiaramente le possibilità di sfruttamento commerciale dei risultati da raggiungere FASE 3: Commercializzazione Promozione dell’implementazione e della commercializzazione
Forme e intensità
FASE 1: contributo fino a 50.000 euro, durata del progetto 6 mesi FASE 2: contributo da 500.000 a 2.500.000 milioni di euro, durata del progetto 12/24 mesi FASE 3: nessun finanziamento diretto, forme di supporto nella ricerca dei fondi necessari alla commercializzazione e a sostenere il progetto nel lungo periodo
Presentazione delle domande
FASE 1: bando “sempre aperto” con cut-off dates ogni 3 mesi FASE 2: bando “sempre aperto” con cut-off dates ogni 3 mesi FASE 3: accesso facilitato agli strumenti di rischio e debito, attività di coaching e ricerca di investitori
Beneficiari
• Vengono finanziate solo le PMI, da sole o in partenariato • Possono partecipare anche le reti di impresa se possiedono personalità giuridica e se nell’insieme delle partecipanti vengono mantenute le caratteristiche di PMI (<250 addetti, ≤ 50 milioni € fatturato) • Progetti market-driven e con forte orientamento all’internazionalizzazione di un prodotto nel mercato (almeno) europeo; si tratta di prodotti già prototipati e testati in laboratorio e su piccola scala • Solo le migliori idee e a maggiore potenziale di crescita vengono finanziate (innovazione radicale, non incrementale; prodotti non esistenti sul mercato, in grado di cambiarne le regole)
Modalità di valutazione
Valutazione: fino a 4 esperti indipendenti Esito: tutti i progetti, anche quelli che non passano il “limite soglia”, ricevono un report che analizza ciascun criterio utilizzato e riceve una valutazione su una scala di 5 livelli (da Insufficient a Excellent) I progetti con valutazione sopra il “limite soglia” che non possono essere finanziati per mancanza di fondi ricevono il c.d. Seal of Excellence, che con ogni probabilità darà adito ad un finanziamento sui fondi strutturali
|