MISE -ECONOMIA CIRCOLARE |
![]() |
PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO PER MISE Il Ministero dello Sviluppo Economico con il decreto direttoriale del 5 agosto 2020 e il decreto dell’11 giugno 2020, intende favorire la transizione delle attività economiche verso un modello di economia circolare, finalizzata alla riconversione produttiva del tessuto industriale. Le agevolazioni sono dirette al sostegno, nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile, di progetti di ricerca e sviluppo finalizzati ad un uso più efficiente e sostenibile delle risorse. SOGGETTI AMMISSIBILI E REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ Possono presentare domanda le imprese che svolgono attività prevalentemente industriale diretta alla produzione di beni o di servizi, nonché attività di trasporto per terra acqua o aria e attività ausiliarie a queste. Sono ammesse altresì le imprese artigiane di produzione di beni cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale; i centri di ricerca (impresa con personalità giuridica autonoma che opera prevalentemente nel settore manifatturiero e che svolge ricerca di base, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale). Progetti congiunti: le imprese citate in precedenza possono presentare progetti congiunti insieme ad organismi di ricerca (Università o istituti di ricerca) i quali possono partecipare solo come co-proponenti. In ogni caso è necessario costituire un contratto di rete/consorzio/accordo di partenariato. PROGETTI AMMISSIBILI I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all'obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla riconversione produttiva delle attività economiche attraverso la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (TIC) relative a:
SPESE AMMISSIBILI Tra le spese ammissibili rientrano:
FORMA E INTENSITÀ DELL’AIUTO Il Finanziamento agevolato è concesso alle imprese e ai centri di ricerca, copre una percentuale nominale delle spese ammissibili pari al 50 % ed è concedibile in presenza di un Finanziamento bancario associato concesso da una Banca finanziatrice. Il Finanziamento bancario è concesso a tasso di mercato e copre 20 % delle spese ammissibili. Agli Organismi di ricerca è concesso un contributo diretto alla spesa pari al 20%, comprensivo dell’agevolazione sostitutiva del Finanziamento agevolato. Il contributo alla spesa è concesso per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari a: 20 % per le micro e piccole imprese – 15% per le medie imprese - 10% per le grandi imprese PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di agevolazioni devono essere presentate in via esclusivamente telematica dalle ore 10.00 alle ore 19.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 5 novembre 2020 utilizzando la procedura informatica messa a disposizione dal Ministero. LE SOLUZIONI DI AMBIENTE IMPRESA Ambiente Impresa offre:
|