
“RESTO AL SUD”
CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI
Il Decreto Legge approvato il 9 giugno del 2017 e modificato dalla legge di Bilancio 2019 è orientato a favorire la la nascita di nuove realtà imprenditoriali nel Mezzogiorno.
Sono previsti incentivi per la copertura delle seguenti spese:
- ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili - massimo 30% del programma di spesa;
- macchinari, impianti e attrezzature nuovi;
- programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione (TIC);
- altre spese utili all’avvio dell’attività (materie prime e di consumo, utenze,e canoni di locazione, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa.
Non sono ammissibili le spese di progettazione, le consulenze e quelle relative al costo del personale dipendente.
FORME E INTENSITÀ DELLE AGEVOLAZIONI
Contributo pari a € 50.000 per ciascun socio e fino a un ammontare massimo complessivo di € 200.000.
Le agevolazioni consistono in un finanziamento a copertura del 100% delle spese, articolato in:
- contributo a fondo perduto fino al 35% del programma di spesa;
- finanziamento bancario a tasso zero per il restante del 65%, assistito da garanzia pubblica
Durata finanziamento bancario: 8 anni
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il bando non prevede scadenza, né graduatorie. Le domande vengono valutate in base all’ordine di arrivo
Presentazione delle domande esclusivamente on-line attraverso la piattaforma Invitalia
BENEFICIARI
Nuova imprenditoria giovanile, tra i 18 e i 45 anni di età, residenti in Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia, che hanno costituito o intendano costituire imprese individuali o società (comprese le cooperative), con sede legale o operativa nelle regioni del sud.
I requisiti fondamentali per la presentazione della richiesta di contributo sono:
- Soggetti di età compresa tra i 18 e i 45 anni;
- Residenza nelle regioni su elencate al momento della presentazione della domanda o con trasferimento entro sessanta giorni dalla comunicazione del positivo esito dell’istruttoria;
- non hanno un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento
- 4. non sono già titolari di altra attività di impresa in esercizio
- per i liberi professionisti: non risultano titolari di partita IVA , nei dodici mesi antecedenti alla presentazione della domanda, per lo svolgimento di un’attività analoga a quella per cui chiedono le agevolazioni
- Società, anche cooperative, le ditte individuali costituite successivamente alla data del 21 giugno 2017, o i team di persone che si costituiscono entro 60 giorni (o 120 se residenti all’estero) dopo l’esito positivo della valutazione.
LE SOLUZIONI dI ambiente IMPRESA
ambiente IMPRESA offre:
- Assistenza personalizzata per la definizione del bando di agevolazione individuato;
- Assistenza al responsabile del progetto durante le fasi previste dall’istruttoria della domanda di agevolazione;
- Assistenza alla verifica dei requisiti previsti dal bando di finanziamento individuato;
- Assistenza alla verifica delle spese ammissibili (fatture, preventivi, ecc.);
- Assistenza nella fase di integrazione documentale ed eventuale erogazione del finanziamento.
|