
SCHEDA PROGETTO
|
Titolo |
Piccole e Medie Imprese Efficienti
|
Bando |
Programmazione unitaria 2014-2020. Strategia 2 “Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese”. Programma di intervento 3 “Competitività delle imprese” Azione 3.3.1
|
Motivazioni |
Miglioramento dell’efficienza energetica nelle PMI nel territorio della Sardegna. Tipologia di intervento T1 |
Obiettivi Generale |
Il fine generale riguarda il riposizionamento competitivo e l’adattamento al mercato attraverso il sostegno agli investimenti materiali e immateriali, servizi di consulenza e formazione
|
Obiettivi Specifico |
Il programma è volto a promuovere la diffusione della diagnosi energetica e l’implementazione di Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE) nelle PMI della Sardegna al fine di migliorare la loro competitività attraverso interventi di efficienza energetica
|
Destinatari |
Sono Ammesse a beneficiare degli aiuti le Piccole e Medie Imprese attive da almeno due anni aventi sede operativa in Sardegna, così come definite dall’Allegato I al Reg. UE n.651/2014 che rispettino le condizioni di ammissibilità previste dal Bando in oggetto
|
Metodologia |
Procedura valutativa a sportello. Presentazione domande per via telematica utilizzando lo sportello SIPES della Regione Sardegna
|
Attività |
Con esclusione degli interventi per conformarsi a norme dell’Unione Europea, sono ammissibili al finanziamento:
A) Piano aziendale costituito dai seguenti interventi: a1. Realizzazione della diagnosi energetica; a2. Realizzazione di un progetto di efficientamento energetico identificato dalla diagnosi con tempo di ritorno inferiore o uguale a 4 anni Costituito da: Interventi finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica nei processi produttivi (ridurre l’incidenza energetica sul prodotto finale); Sostituzione puntuale di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza; Sostituzione di linee di produzione con altre ad alta efficienza; Installazione di impianti di micro cogenerazione ad elevato rendimento.
B) Piano aziendale costituito dall’implementazione di un Sistema di Gestione dell’energia con rilascio della certificazione ISO 50001. |
Risultati attesi |
Il valore del piano oggetto di aiuto è compreso tra 15.000 e 150.000 € al netto di IVA.
|
Tempi di realizzazione |
Il portale per l’inoltro della domanda sarà aperto alle ore 09:00 del 29 Novembre 2016 fino alle ore 14:00 del 30 giugno 2017 o eventualmente fino ad esaurimento fondi. |
Budget |
2.458.500 € finanziati con fondi europei, nazionali e regionali
|
Finanziamento |
INTERVENTI |
REGIME di aiuto Reg. n. 651/2014 |
INTENSITA' massima dell’aiuto ESL |
IMPORTO massimo concedibile |
Realizzazione della diagnosi energetica |
Art. 49 - Aiuti per gli studi ambientali |
50% dei costi ammissibili |
Fino a € 5.000 |
Realizzazione del sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001 |
|
Art. 18 - Aiuti alle PMI per servizi di consulenza |
50% dei costi ammissibili |
Fino a € 15.000 |
Interventi di efficienza energetica (da 1 a 3) |
Art. 38 - Aiuti agli investimenti a favore di misure di efficienza energetica |
PI 50% MI 40% dei costi ammissibili calcolati secondo il paragrafo 3, lettere a) o b) dell’art. 38 |
Fina a € 40.000 |
Installazione di impianti di micro cogenerazione ad elevato rendimento (4) |
Art. 40 - Aiuti agli investimenti a favore della cogenerazione ad alto rendimento |
PI 65% MI 55% dei costi ammissibili calcolati secondo il paragrafo 4 dell’art. 40 |
|
Documentazione richiesta
|
Vedere Art. 13 Procedure per la presentazione, valutazione e selezione delle domande
|
|