ENTERPRISE RISK MANAGEMENT |
![]() |
![]() |
![]() |
Formazione - Autofinanziata |
Nell’attuale contesto, caratterizzato da un clima di generale incertezza, è davvero essenziale per ogni azienda, pubblica e privata, focalizzare la propria attenzione su una corretta gestione dei rischi. L’Enterprise Risk Management è un processo trasversale che permette di prendere decisioni consapevoli basate su una corretta identificazione e conoscenza del profilo di rischio dell’azienda. Tale processo, definito a livello di standard e norme, riguarda manager di ogni settore e, in particolare, chi opera nelle funzioni “risk driven” (safety, security, information security, business continuity, internal audit, …). Lo sviluppo di processi decisionali «consapevoli», la responsabilizzazione sul governo dei rischi a tutti i livelli aziendali, la tutela della reputazione, il contesto legislativo e normativo, rappresentano alcune delle principali motivazioni che hanno spinto, o che spingeranno, le imprese italiane a focalizzare sempre più l’attenzione sulla gestione dei rischi. Obiettivi Il corso si pone l’obiettivo di approfondire conoscenze e competenze su leggi e standard di riferimento, sul processo di gestione del rischio oltre che sulle modalità e strumenti strategici e organizzativi da adottare. Destinatari - Professionisti e imprenditori Requisiti Non sono richiesti prerequisiti specifici. Attestati Attestato di frequenza. Il corso consente di conseguire 16 crediti formativi ai fini del mantenimento della certificazione dei Professionisti Security. Programma 1° Giorno 2° Giorno Durata Il corso ha una durata di due giorni. Il corso avrà inizio alle ore 9:15 e terminerà alle 18.00. Oggetto Oggetto delle presenti condizioni generali è la fornitura da parte di STUDIO Ambiente di corsi di formazione come descritti nei documenti di presentazione degli stessi a favore di Terzi (Clienti) Iscrizione ai Corsi Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto verrà inviata una conferma d’iscrizione tramite fax o e-mail. L’iscrizione ai corsi si intende perfezionata alla ricezione del pagamento del corso e successiva conferma da parte di STUDIO Ambiente Sede e date dei corsi I corsi si terrano nelle date e nelle località riportate nei documenti di presentazione dei corsi. STUDIO Ambiente potrà in ogni momento comunicare eventuali variazioni relative alla sede o alle date dei corsi. Diritto di recesso In caso di disdetta, inviata per iscritto entro 5 giorni lavorativi dalla data di iscrizione, la quota versata sarà interamente restituita. Resta inteso che nessun recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti e che pertanto qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non darà diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. E’ ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante. Obbligo di frequenza e condizioni per il rilascio degli attestati I corsisti devono attenersi agli orari prestabiliti e frequentare le sessioni previste dal programma, altresì sono tenuti a firmare quotidianamente un registro di presenza, nel quale sono indicate le eventuali ore di assenza, che devono essere preventivamente autorizzate dal docente. N.B. Il corso non prevede tirocini, stage e affiancamenti Reclami Il partecipante al corso che non è soddisfatto del servizio offerto può presentare reclamo a STUDIO Ambiente. Per Reclamo si intende: la segnalazione di una insoddisfazione relativa alla qualità dell’iniziativa corsuale e/o modalità con cui essa si è svolta. STUDIO Ambiente conferma il ricevimento del reclamo entro 5 giorni lavorativi dalla sua ricezione. Il reclamo è esaminato dalla direzione di STUDIO Ambiente che decide in merito alla sua fondatezza disponendo, se necessario, ulteriori accertamenti. Le decisioni della direzione in merito al reclamo sono comunicate al partecipante. I tempi per l’accertamento delle cause che hanno determinato il reclamo e quindi la risposta al reclamante dipenderanno dalla tipologia e complessità dello stesso. Le conclusioni sono comunicate al reclamante al termine del processo di istruttoria. Le spese relative al reclamo sono a carico del partecipante richiedente, fatto salvo il caso di accoglimento del reclamo stesso. Ricorsi Il partecipante che ritiene ingiusto un provvedimento può presentare entro 10 gg. dal ricevimento del provvedimento medesimo, un motivato ricorso finalizzato alla sua revoca. Il ricorso è esaminato dalla direzione che decide in merito alla sua fondatezza disponendo, se necessario, ulteriori accertamenti. Le decisioni della direzione in merito al reclamo sono comunicate al partecipante mediante comunicazione con avviso di ricevimento. Rinvio e cancellazione dei corsi STUDIO Ambiente si riserva il diritto di annullare o rinviare i corsi, dandone comunicazione scritta al Cliente tramite fax o e-mail. I corrispettivi eventualmente già percepiti saranno restituiti al cliente o d’accordo con lo stesso, saranno imputati come pagamento anticipato per eventuale iscrizione a corsi in date successive. Quote d’iscrizione A fronte dell’iscrizione dei partecipanti ai corsi, il Cliente è tenuto al pagamento delle quote d’iscrizione previste dai documenti di presentazione dei corsi, oltre all’IVA. Le quote individuali comprendono, se non diversamente indicato: partecipazione al corso, materiale didattico, attestato di partecipazione o superamento esami. Le spese per il vitto serale e l’alloggio dei partecipanti non sono comprese. Fatturazione e pagamenti I corrispettivi dovuti dal Cliente , imposte e tasse incluse, devono essere versati anticipatamente all’atto dell’iscrizione. La fatturazione avverrà a quietanza Foro competente Per qualsiasi controversia il foro competente è quello di Cagliari |