Incentivi D.M. 04/07/2019 – FER1 |
![]() |
![]() |
![]() |
MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE PER IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI COMPRESI I FOTOVOLTAICI Il Decreto Ministeriale 04/07/2019, conosciuto meglio come Decreto FER 1, ha il fine di promuovere la diffusione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di piccola, media e grande taglia. Impianti ammessi e incentivi Gli impianti che possono beneficiare degli incentivi previsti sono quelli fotovoltaici di nuova costruzione, eolici on shore, idroelettrici e infine quelli a gas di depurazione. Il Decreto suddivide gli impianti in 4 gruppi (Gruppo A; Gruppo A-2; Gruppo B; Gruppo C.) in base alla tipologia, alla fonte energetica rinnovabile e alla categoria di intervento. Gli incentivi corrispondono a sostegni economici che vanno da un minimo di 70 €/MWh ad un massimo di 155 €/MWh a seconda della tipologia, della potenza e del gruppo di appartenenza dell’ impianto. Modalità di accesso agli incentivi Sono previste due diverse modalità di accesso agli incentivi, a seconda della potenza dell’impianto e del gruppo di appartenenza: 1) Iscrizione ai registri: per gli impianti di potenza compresa tra 1KW e 1.000 KW; 2) Procedura d’Asta: per gli impianti di potenza superiore a 1.000 KW. Presentazione delle domande Le richieste vanno inoltrate esclusivamente tramite il Portale FER-E registrandosi all’Area clienti del sito GSE (Gestore Servizi Energetici). Le Soluzioni di ambiente IMPRESA Ambiente impresa offre: - Studio di fattibilità dell’impianto; - Analisi e dimensionamento dell’impianto; - Relazione specifica con dati di progetto; - Indicazione costo di mercato dell’impianto; - Calcolo incentivo spettante; - Assistenza nel caricamento dell’istanza sul portale FER-E; - Espletamento pratiche burocratiche (richiesta autorizzazioni, comunicazioni con enti amministrativi ecc.). |