ISI AGRICOLTURA 2020 |
![]() |
![]() |
![]() |
 INCENTIVI MICRO E PICCOLE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI PRODOTTI AGRICOLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Finanziamenti concessi in attuazione dell’articolo 11, comma 5, del D.Lgs n.81/2008 e art. 1 comma 862 e ss. L. 208/2015 Destinatari dei finanziamenti Sono destinatari dei finanziamenti le microimprese e le piccole imprese, di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 702/2014, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, come definita dall’art. 2, punto (5) del medesimo Regolamento (UE), come individuati dalla legge n. 208/2015. Progetti ammessi a Contributo Le imprese possono presentare un solo progetto individuando l’asse di finanziamento specifico tra i seguenti previsti:
Riservato alla generalitĂ delle imprese agricole
Riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria Sono ammissibili i progetti di acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricoli e forestali. L’Avviso pubblico ha l’obiettivo di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Forme e intensità delle Agevolazioni Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA nella misura del: • 40% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato alla generalità delle imprese agricole; Presentazione delle domande Le domande devono essere presentate (esclusivamente) in modalità telematica, tramite il portale dell’INAIL. 15 LUGLIO 2020
Spese Ammissibili Sono ammissibili al contributo le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali che risultino funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche entro i limiti specificati dal bando e relativi allegati. Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda.
Dotazione finanziaria prevista dal Bando L’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in sicurezza più di 65 milioni di Euro di incentivi a fondo perduto ripartiti su base regionale, che saranno assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande e ripartiti nei 2 assi di finanziamento individuati sopra. La dotazione finanziaria prevista per la Sardegna è di 701.673 euro ripartiti in:
Soluzioni di ambiente IMPRESA
|