Presentazione Aziendale

ambiente_impresa

Nuova Sabatini 2020 PDF Stampa E-mail

NUOVA SABATINI 2020 - AMBIENTE IMPRESA

La misura Beni Strumentali, meglio nota come Nuova Sabatini, è un’agevolazione pubblica erogata dal Ministero dello Sviluppo Economico che mira a semplificare l’accesso al credito delle imprese, PMI in particolare, finanziandone gli investimenti per acquisto o leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.

SOGGETTI AMMISSIBILI E REQUISITI DI AMMISSIBILITĂ€

Possono presentare domanda tutte le micro, piccole e medie imprese iscritte regolarmente nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca; inoltre è necessario che l’impresa sia nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non si trovi in condizioni tali da risultare in difficoltà.
Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione dele attivitĂ  finanziarie e assicurative  e attivitĂ  connesse all’esportazione e per gli interventi subordinati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione.

COSA FINANZIA E LE AGEVOLAZIONI

La Nuova Sabatini è un’agevolazione che permette alle aziende di ottenere un beneficio fiscale a fronte dell’investimento in macchinari funzionali all’attività. In particolare:

  • I beni devono essere nuovi;
  • I beni ammissibili devono essere riferiti a immobilizzazioni materiali per "Impianti e macchinari" "attrezzature industriali e commerciali" e "altri beni";
  • I beni possono essere anche software e tecnologie digitali;
  • Nella rosa dei beni agevolabili non rientrano in nessun caso terreni e fabbricati;
  • I beni devono avere una propria "autonomia funzionale";
  • I beni devono in ogni caso essere direttamente correlati e riconducibili all'attivitĂ  svolta dall'impresa.

L'agevolazione legata alla Nuova Sabatini è un abbattimento del costo del denaro, che si ottiene formalmente con un abbattimento dei tassi di interesse legati all'investimento.
L’investimento può essere interamente coperto dal finanziamento bancario (o leasing).
Il finanziamento, che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso, deve essere:

  • di durata non superiore a 5 anni;
  • di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro;
  • interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.

FORMA E INTENSITÀ DELL’AIUTO

Il contributo del Ministero dello sviluppo economico è un contributo il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:

  • 2,75% per gli investimenti ordinari;
  • 3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti (investimenti in tecnologie cd. “industria 4.0”).

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di agevolazioni devono essere presentate in via esclusivamente telematica utilizzando la procedura informatica messa a disposizione dal Ministero.

Per info:
AMBIENTE IMPRESA tel. 070.860.74.86