 |
|
|
Titolo
|
Programma nazionale di sostegno nel settore del vino
|
Bando
|
Reg. (UE) n. 1308/2013 – Reg. (UE) delegato n. 1149/2016 - Reg. (UE) di esecuzione n. 1150/2016. Programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo 2014-2018. Misura “Investimenti”. Apertura termini domande di aiuto annuali. Annualità finanziaria 2018
|
Requisiti
|
I richiedenti, inoltre, alla data di presentazione della domanda, devono:
a) essere iscritti al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio ed essere titolari di Partita IVA; b) avere costituito e/o aggiornato il Fascicolo Aziendale costituito presso i Centri di Assistenza Aziendale autorizzati (CAA); c) essere in regola con la normativa vigente in materia di dichiarazioni obbligatorie di cui al Regolamento (CE) n. 436/2009, fatte salve eventuali condizioni di esonero e cause di forza maggiore
|
Obiettivo Generale
|
L’obiettivo della misura è quello di favorire il miglioramento del rendimento globale dell’impresa, il suo adeguamento alla domanda del mercato, il raggiungimento di una maggiore competitività , anche al fine di favorire i risparmi energetici, l’efficienza energetica globale, nonché i trattamenti sostenibili
|
Massimale progetto d'investimento
|
E’ stabilito un importo massimo di spesa ammissibile per progetto pari a 400.000 euro sia per progetti realizzati nel territorio regionale che per investimenti realizzati fuori dalla regione nell’ambito del territorio dell’Unione Europea
|
Destinatari
|
Possono accedere al bando e presentare domanda di aiuto le imprese agricole singole o associate che hanno sede legale e/o operanti nel territorio regionale, che svolgono almeno una delle seguenti attivitĂ :
a) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione; b) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione; c) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno; d) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Pertanto, i soggetti che possono beneficiare del premio devono essere produttori di vino e devono avere l’attività prevalente nel settore vitivinicolo
|
Metodologia
|
La domanda di aiuto è presentata all’Organismo Pagatore AGEA.
Possono essere presentate domande di investimenti di durata annuale e di durata biennale.
La compilazione e la presentazione delle domande di aiuto deve essere effettuata on-line, utilizzando le funzionalitĂ messe a disposizione da AGEA sul portale SIAN,
entro il termine del 15 febbraio 2018
|
AttivitĂ
|
Sono ammessi tutti gli investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa e riguardanti la produzione e la commercializzazione dei prodotti di cui all’allegato VII, parte II del Regolamento (UE) n. 1308/2013, ad esclusione di quelli elencati ai punti 13, 14, 17 (mosto di uve concentrato, mosto di uve concentrato rettificato e aceto di vino).
Le spese sostenute per l’investimento devono essere strettamente ed esclusivamente correlate all’attività vitivinicola dell’Azienda, ovvero devono aumentare la competitività nell’ambito esclusivo dei prodotti vitivinicoli (allegati VII – parte II regolamento UE 1308/2013)
|
Tempi di realizzazione
|
Domanda di investimenti di durata annuale 2018:
- Termine di esecuzione investimenti : 16 luglio 2018
Domanda di investimenti di durata biennale 2018:
- Termine di esecuzione investimenti : 16 luglio 2019
Il beneficiario deve mantenere la destinazione d'uso, la natura e le finalitĂ specifiche degli investimenti per cinque anni dalla data di finanziamento finale, con divieto di alienazione, cessione e trasferimento a qualsiasi titolo, salvo casi di cambi di conduzione.
|
Budget
|
La dotazione finanziaria per la misura “investimenti” per l’annualità finanziaria 2018 è pari a euro 3.922.871,00, di cui 2.588.241,00 a valere su risorse comunitarie e euro 1.334.630,00 a valere su risorse regionali
|
Finanziamento
|
Entro il 22 febbraio 2018 il richiedente o il CAA o il libero professionista delegato deve presentare al Servizio Territoriale competente per territorio dell’Agenzia ARGEA la seguente documentazione:
a. domanda, rilasciata e stampata dal portale SIAN, debitamente sottoscritta dal richiedente; b. copia fotostatica di un documento di identità o di riconoscimento valido alla data di presentazione della domanda dell’imprenditore agricolo singolo o del Rappresentante Legale nel caso delle società ; c. relazione tecnica - economica redatta e sottoscritta a termini di legge da un professionista abilitato in materia agricola/agro-forestale e controfirmata dal richiedente, contenente i motivi per i quali si intende realizzare l’investimento proposto in relazione alla realtà produttiva dell’impresa nonché le aspettative di miglioramento in termini di competitività ed incremento delle vendite; d. tutti gli altri allegati previsti dalla circolare AGEA al paragrafo 8.5
|
Contatti utili
|
L’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del Servizio Istruttorie e Attività Ispettive e dei Servizi Territoriali dell’Agenzia Argea a cui fare riferimento per tutte le comunicazioni è il seguente:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La casella di posta elettronica certificata dell’Organismo Pagatore AGEA a cui indirizzare eventuali istanze e richieste è la seguente:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|