Presentazione Aziendale

ambiente_impresa

Competitività per le Micro, Piccole e Medie Imprese PDF Stampa E-mail

PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2014-2020
Strategia 2 “Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese”
Approvato con Determinazione n.8399/844 del 13.10.2016


Progetti ammessi a contributo

  • Investimenti Produttivi (IP) (Opere murarie e assimilate per interventi di ristrutturazione, ammodernamento e/o ampliamento; Spese per progettazioni ingegneristiche e direzione lavori; Efficientamento energetico; Macchinari e attrezzature per la produzione; Mezzi mobili; Programmi informatici e brevetti, licenze e know how.)
  • Formazione aziendale (F) sulla base di fabbisogni di competenze
  • Servizi (S) e Partecipazione a fiere (FM)
  • Capitale circolante (CC) inteso come differenza fra le attività correnti e le passività correnti dell’impresa

Forme e intensità Agevolazioni
Per la realizzazione del Piano sono previsti:

  • Sovvenzione a fondo perduto (contributo) nella misura che va dal 20% al 70% in funzione della dimensione dell’impresa beneficiaria, dei Regolamenti comunitari applicati e della tipologia di progetto (Investimenti Produttivi, Servizi e partecipazione a fiere, Formazione, Capitale Circolante)
  • Finanziamento pubblico a condizioni di mercato (Accesso al Fondo Competitività)

Presentazione delle domande
La domanda può essere presentata telematicamente a partire dalle ore 12,00 del 04.11.2016 fino al 31.12.2016 o eventualmente fino a concorrenza delle risorse disponibili con procedura “Valutativa a Sportello”

Beneficiari
Tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) operanti da almeno due anni che intendano realizzare un piano per lo sviluppo aziendale sul territorio regionale.
Sono ammessi i piani relativi a tutti i settori produttivi con esclusione dei seguenti:
A agricoltura, silvicoltura e pesca; B estrazione di carbone; D fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata; H trasporto terrestre, marittimo, aereo e attività postali; K attività finanziarie e assicurative; L attività immobiliari; O amministrazione pubblica e difesa; P istruzione; R attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco; S Attività di organizzazione associative; T attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; U organizzazioni ed organismi extraterritoriali.

Valore e Tempi di realizzazione del progetto
 
Il valore del piano oggetto di aiuto è compreso tra 15.000 e 150.000 euro, al netto di IVA. Deve essere realizzato entro 18 mesi dalla data di comunicazione del provvedimento.

LE SOLUZIONI DI STUDIO AMBIENTE


Studio Ambiente offre:

  • Assistenza personalizzata per la definizione del bando di agevolazione individuato
  • Assistenza al responsabile del progetto durante le fasi previste dall’istruttoria della domanda di agevolazione
  • Assistenza alla verifica dei requisiti previsti dal bando di finanziamento individuato
  • Assistenza alla verifica delle spese ammissibili (fatture, preventivi, ecc.)
  • Assistenza nella fase di integrazione documentale ed eventuale erogazione del finanziamento