
MODALITA’ OPERATIVE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI E IN CONTO CAPITALE PER LE OPERAZIONI DI CREDITO ARTIGIANO AGEVOLATO
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ART. 37 LEGGE 25 LUGLIO 1952 N. 949 DELIBERA 40-36 DEL 04.08.2020
SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare degli interventi agevolativi le imprese artigiane, costituite anche in forma cooperativa o consortile. Sono esclusi tutti i soggetti appartenenti alle categorie indicate nel bando di cui si riportano le macro categorie:
Â
A. dell’agricoltura, silvicoltura e pesca ad esclusione delle divisioni riguardanti le coltivazioni agricole e produzione di animali, caccia e servizi connessi B. dell’estrazione di minerali da cave e miniere C. dell’attività manifatturiere D. del commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli E. del trasporto e magazzinaggio
La destinazione aziendale deve essere mantenuta per tutta la durata del piano di ammortamento, a pena di revoca. La documentazione di spesa è costituita da fatture oppure, per l'acquisto di fabbricati, dalla copia registrata del relativo contratto.
STIPULA, EROGAZIONE E MODALITÀ DI RIMBORSO DEL FINANZIAMENTO Le operazioni di finanziamento possono prevedere un periodo di utilizzo e/o di preammortamento della durata massima di 12 mesi per gli investimenti destinati a fabbricati e di 6 mesi per tutti gli altri investimenti. Il rischio del finanziamento è a completo carico della Banca.
MISURA DELLE AGEVOLAZIONI IN CONTO INTERESSI E IN CONTO CAPITALE Il contributo in conto interessi è determinato in misura percentuale del tasso di riferimento vigente alla data di stipula del contratto di finanziamento pari al 64%.
Quando il finanziamento per il quale viene richiesto il contributo in conto interessi è garantito, in misura pari almeno al 50%, da un Confidi, è possibile richiedere il contributo per la riduzione dei costi di garanzia con la medesima domanda di agevolazioni finanziarie. Il contributo per la riduzione dei costi di garanzia è pari allo 0,50% annuo dell’importo del finanziamento, per un massimo di 5 anni.
Il contributo in conto capitale è rappresentata dal 40% del costo documentato, al netto delle imposte, sostenute per la realizzazione dell’investimento ed erogato unitamente al contributo in conto interessi.
L’agevolazione non si applica alle spese sostenute per l’acquisizione di scorte di materie prime e di prodotti finiti.
SPESE AMMISSIBILI La concessione delle agevolazioni sono escluse per le operazioni finanziarie inferiori ai 5.000€. L’investimento non è soggetto ad alcun limite di importo, non può superare il 90% della spesa d’investimento, nel limite di:
- 325.368,00 euro: per le imprese individuali e societarie;
- 697.217,00 euro: per i consorzi di imprese non costituiti sotto forma di societĂ cooperativa; per le imprese cooperative; per le societĂ costituite da non piĂą di due anni, derivanti dalla fusione di due o piĂą imprese preesistenti, iscritte nell'Albo delle Imprese Artigiane da almeno tre anni;
- 1.394.433,00 euro: per i consorzi costituiti in forma di cooperativa.
Per le imprese di produzione di beni i suddetti limiti sono elevati del 100%, ossia rispettivamente a € 650.736,00, € 1.394.434,00 ed € 2.788.866,00.
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ DELL’INVESTIMENTO
- Mezzi Mobili
Possono essere ammesse ad agevolazione le tipologie di veicoli coerenti con le specifiche attivitĂ esercitate
- Imbarcazioni
La spesa sostenuta per l'acquisto di imbarcazioni è ammissibile ad agevolazione nella misura del 50%
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE L’agevolazione riguarda i finanziamenti erogati a decorrere del 2 gennaio 2020 e si richiede la presentazione della domanda non oltre i 6 mesi dalla sua erogazione.
Le imprese interessate ad ottenere gli incentivi possono contattare Ambiente Impresa per ulteriori informazioni e modalitĂ sulla presentazione delle domande.
LE SOLUZIONI DI AMBIENTE IMPRESA
Ambiente Impresa offre:
- Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti previsti dal bando;
- Assistenza nella redazione della modulistica del bando
- Assistenza nella verifica ed invio della documentazione
- Assistenza e nelle fasi di eventuali richieste di integrazioni nonché rendicontazione e chiusura del progetto
- Assistenza tecnica e documentale
|