Presentazione Aziendale

ambiente_impresa

Gara per la concessione di valorizzazione dei fari della Sardegna PDF Stampa E-mail

Fari, stazioni semaforiche, edifici costieri, beni storico-culturali e identitari carichi di fascino, con le loro postazioni con vista sul mare. Dislocati dal nord al sud della Sardegna, potranno essere valorizzati in chiave turistica e culturale.

Le strutture interessate sono:

  1. Vecchio faro di Razzoli - La Maddalena
  2. Faro di Punta Filetto, Isola di Santa Maria - La Maddalena
  3. Ex Stazione di vedetta di Marginetto - La Maddalena
  4. Ex Faro di Capo Orso – Palau
  5. Ex Stazione segnali di Capo Sperone - Sant’Antioco
  6. Ex Stazione semaforica di Capo Ferro - Arzachena
  7. Ex Stazione di vedetta di Capo Figari - Golfo Aranci
  8. Ex Stazione segnali Punta Falcone - Santa Teresa di Gallura
  9. Ex Stazione semaforica di Punta Scorno - Porto Torres
  10. Faro di Capo Comino - Siniscola

Una volta restaurati, potranno accogliere nuove attività turistiche e ricettive che affianchino ai tradizionali servizi alberghieri ed extra-alberghieri un'ampia offerta di servizi socio-culturali, ricreativi e di scoperta del territorio, delle risorse e dei prodotti locali garantendo la loro fruibilità pubblica.

La Regione Sardegna ha pubblicato oggi i primi cinque bandi per l’affidamento

  • dell’ex faro di Capo d'Orso a Palau,
  • l’ex stazione segnali di Capo Sperone a Sant'Antioco,
  • l'ex stazione semaforica di Capo Ferro ad Arzachena,
  • l’ex stazione di vedetta di Capo Figari a Golfo Aranci,
  • l'ex stazione segnali di Punta Falcone a Santa Teresa di Gallura.

Bando
Progetto Orizzonte Fari

Motivazioni
Consolidare le politiche regionali indirizzate ad un nuovo sistema di ricettività, volto anche alla promozione di una rete regionale dedicata ad una forma di turismo sostenibile e legata alla cultura del mare e dell’ambiente mediterraneo.

Obiettivi Generale
Creazione di un nuovo sistema di ricettività, volto alla promozione di una rete regionale dedicata ad una forma di turismo sostenibile legata alla cultura del mare e dell’ambiente mediterraneo.

Obiettivi SpecificoAffidamento in concessione di valorizzazione dei seguenti immobili costieri:

  • faro di Capo d’Orso (Palau);ex stazione segnali di Capo Sperone (Sant'Antioco);
  • ex stazione semaforica di Capo Ferro (Arzachena);
  • ex stazione di vedetta di Capo Figari (Golfo Aranci);
  • ex stazione segnali di Punta Falcone (Santa Teresa di Gallura).

L’obiettivo della concessione di valorizzazione consiste nell’effettuare interventi di riuso, restauro, ristrutturazione, anche con l’introduzione di nuove destinazioni d’uso finalizzate allo svolgimento di attività economiche o attività di servizio per i cittadini. Gli interventi di riuso/restauro/ristrutturazione devono essere finalizzati a “conservare†l’interesse storico, artistico o culturale dell’immobile senza, in alcun caso, limitare o rovinare tale patrimonio.

Destinatari
È ammessa la partecipazione di: persone fisiche, imprese individuali, società commerciali, società cooperative, associazioni, fondazioni, consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 2602 c.c. costituiti o costituendi, consorzi stabili costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell’art. 2615-ter c.c., consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909 n. 422 e del decreto legislativo del Capo.

E’ ammessa la partecipazione in forma singola o in raggruppamento.

Metodologia
Gara per l’affidamento in concessione di valorizzazione. Le proposte saranno selezionate sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Non è prevista una base d’asta.
Per partecipare alla procedura è obbligatorio presentare una dichiarazione di conoscenza dello stato dei luoghi e del bene per il quale presenta offerta (Allegato 3).

A tal fine sarà possibile presentare richiesta di sopralluogo nel periodo dal 14/01/2019 al 20/03/2019 tramite e-mail. Il sopralluogo è da effettuarsi dal 21/01/2019 al 02/04/2019.

Â