
Si rende noto che il Centro Regionale di Programmazione, a far data dal 29.01.2019 pubblicherà sul sito internet della Regione Autonoma della Sardegna (www.regione.sardegna.it) il Bando pubblico “Bando Territoriale Monte Acuto-Riviera di Gallura (NI T1-T2, T1)”.
Presentazione domande: Tramite sistema informatico SIPES dalle ore 12,00 del 28.03.2019 Il caricamento e validazione potrĂ effettuarsi dalle ore 10,00 del 28.02.2019
Procedura: Valutativa a sportello, secondo l’ordine di presentazione delle domande.
FASE 1: Verifica di ricevibilitĂ e di ammissibilitĂ FASE 2: Valutazione tecnico economica del piano effettuata secondo i criteri previsti dal bando. FASE 3: Valutazione di coerenza programmatica
Risorse disponibili: La dotazione complessiva del bando ammonta Euro 2.500.000 - Euro 1.500.000 Turismo - Euro 1.000.000 Produzioni Tipiche
Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese
Comuni ammessi: Alà dei Sardi, Berchidda, Buddusò, Monti, Oschiri, Padru, Budoni, Golfo Aranci, Loiri Porto San Paolo, San Teodoro
Settori ammissibili: Sezioni individuate sulla base dei codici ATECO 2007:
(C) ATTIVITĂ€ MANIFATTURIERE
10.71.10 Produzione di prodotti di panetteria freschi 10.71.20 Produzione di pasticceria fresca 10.72.00 Produzione di fette biscottate, biscotti; prodotti di pasticceria conservati 10.73.00 Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili 10.85.05 Produzione di piatti pronti a base di pasta 11.0 Industria delle bevande (limitatamente alle attivitĂ coerenti con il Progetto di Sviluppo Territoriale) 30.11.02 Cantieri navali per costruzioni metalliche e non metalliche (esclusi i sedili per navi) 30.12.00 Costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive 33.15.00 Riparazione e manutenzione di navi commerciali e imbarcazioni da diporto (esclusi i loro motori)
(H) TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
49.39.09 Altre attivitĂ di trasporti terrestri di passeggeri nca 50.10.00 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri 50.20.00 Trasporto marittimo e costiero di merci 52.10.10 Magazzini di custodia e deposito per conto terzi 52.10.20 Magazzini frigoriferi per conto terzi 52.22.09 Altre attivitĂ dei servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d'acqua 52.24.20 Movimento merci relativo a trasporti marittimi e fluviali
(I) ATTIVITĂ€ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
(N) NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
77.11.00 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri 77.21.01 Noleggio di biciclette 77.21.02 Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto (inclusi i pedalò) 77.21.09 Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative 77.34.00 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale 77.35.00 Noleggio di mezzi di trasporto aereo 79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio 79.12.00 Attività dei tour operator 79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento 79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio n.c.a. 79.90.20 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici 82.92.10 Imballaggio e confezionamento per conto terzi di generi alimentari 82.92.20 Imballaggio e confezionamento per conto terzi di generi non alimentari
(P) ISTRUZIONE
85.51.00 Corsi sportivi e ricreativi 85.53.00 Autoscuole, scuole di pilotaggio e nautica (limitatamente alle scuole di volo, di vela, di navigazione che non rilasciano né brevetti né patenti commerciali)
(R) ATTIVITĂ€ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
90.01.01 AttivitĂ nel campo della recitazione 90.01.09 Altre rappresentazioni artistiche 90.02.01 Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli 90.02.02 AttivitĂ nel campo della regia 90.02.09 Altre attivitĂ di supporto alle rappresentazioni artistiche 90.03.09 Altre creazioni artistiche e letterarie 90.04.00 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche 91.02.00 AttivitĂ di musei 91.03.00 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili 91.04.00 AttivitĂ degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali 93.21.00 Parchi di divertimento e parchi tematici 93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali 93.11.20 Gestione di piscine 93.11.30 Gestione di impianti sportivi polivalenti 93.11.90 Gestione di altri impianti sportivi nca 93.19.10 Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi 93.19.99 Altre attivitĂ sportive nca 93.19.91 Ricarica di bombole per attivitĂ subacquee 93.19.92 AttivitĂ delle guide alpine 93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
Interventi ammessi: Piani per la creazione e sviluppo d'impresa, finalizzati all’espansione della produzione, al riposizionamento competitivo o adattamento al mercato attraverso l’introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo o commerciale. Il piano è costituito da investimenti produttivi e può comprendere spese per formazione, consulenza. L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili del piano è compreso tra 15.000 e 150.000 euro. Il piano deve essere coperto per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi. Gli interventi devono essere coerenti con almeno una delle azioni del POR FESR Sardegna 2014-20, Asse III - azioni 3.3.1 - 3.3.2.
Spese ammesse:
NUOVE IMPRESE
Investimenti produttivi (IP) fino ad un Max 100% del piano Servizi (S) fino ad un Max 30% del piano; Formazione (F) fino ad un Max 30% del piano; Spese di Gestione (SG) fino ad un Max 100% del piano; Capitale circolante (CC) fino ad un Max 20% del piano.
Sono esclusi gli investimenti di mera sostituzione
IMPRESE OPERANTI
Investimenti produttivi (IP) fino ad un Max 100% del piano Servizi (S) fino ad un Max 30% del piano; Formazione (F) fino ad un Max 30% del piano; Capitale circolante (CC) fino ad un Max 20% del piano. Sono esclusi gli investimenti di mera sostituzione.
Â
Forma dell’aiuto:
NUOVE IMPRESE
Gli aiuti sotto forma di regime, sono concessi ai sensi dell’articolo 22 del Reg. (UE) n. 651/2014 Sul valore del piano, al netto del capitale circolante, è riconosciuta una sovvenzione a fondo perduto entro i massimali previsti dalla Carta degli aiuti di stato, con l’intensità massima del 50%
IMPRESE OPERANTI
Gli aiuti sotto forma di regime, sono concessi ai sensi degli articoli 14,17,18 e 31 del Reg. (UE) n. 651/2014 ed ai sensi del Reg. (UE) n. 1407/2013. Sul valore del piano è riconosciuta una sovvenzione a fondo perduto entro i massimali previsti dalla Carta degli aiuti di stato o in de minimis: Investimenti materiali e immateriali Investimenti produttivi – IP
Dimensione impresa
|
Art. 14
|
Art. 17
|
De minimis
|
Micro e piccole imprese
|
45% ESL
|
20% ESL
|
40% ESL
|
Medie imprese
|
35% ESL
|
10% ESL
|
40% ESL
|
Servizi di consulenza 50% ESL Formazione (F) 60% ESL Medie Imprese; 70% ESL Micro e piccole Imprese
Â
Finanziamenti condizioni a privilegiate:
Forme di finanziamento:
- Finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato, fino al 50% del valore del piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale con il Fondo CompetitivitĂ
- Finanziamento fino al 100% del piano presentato sulla base dell’Accordo di collaborazione tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Commissione regionale ABI della Sardegna per agevolare gli investimenti nell’ambito della Programmazione Unitaria 2014-2020 e del POR FESR Sardegna 2014-2020 (DGR n. 26/22 del 30.05.2017)
- Finanziamenti concessi dalle banche alle MPI a valere sui Plafond di Cassa depositi e prestiti S.p.A. per le finalità di cui all’articolo 3, comma 4 -bis, del D.L. 5/2009 (concessione di finanziamenti, rilascio di garanzie)
Scadenza presentazione La presentazione delle domande può essere fatta fino al 30 giugno 2019 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse
Documentazione Disposizioni disciplinari e modulistica saranno disponibile dal 29 gennaio 2019 agli indirizzi www.regionesardegna.it, www.sardegnaimpresa.eu, www.sardegnaprogrammazione.it.
|