Presentazione Aziendale

ambiente_impresa

SPECT - VIDEOSORVEGLIANZA - CONVEGNO FINALE PDF Stampa E-mail

Il Convegno conclude l’esperienza del Progetto SPEcT SardegnaSicurezza e Territorio, finanziato dalla Regione Autonoma dellaSardegna, Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale,Cooperazione e Sicurezza Sociale nell’ambito del POR SARDEGNAFSE 2014/2020-Asse prioritario l Occupazione all’interno dell’Avviso pubblico “Attività integrate per l’empowerment, la formazioneprofessionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamentoal lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilitàtransnazionale negli ambiti della Green & Blue Economy Linea B.

La sicurezza è un tema di rilevanza sociale con impatti direttisull’economia della Sardegna, rappresenta una emergenza in alcunicontesti territoriali, sia in ambito urbano, sia nei territori che siaffacciano sul mare, sia nell’ambito dei piccoli comuni dell’interno.

Il sistema ICT è centrale in termini di prevenzione e di gestionedi sistemi di sicurezza, infatti permette la progettazione di azionifinalizzate alla predizione e alla prevenzione della criminalità e allagestione della sicurezza in ambito territoriale e può assistere leautorità di polizia e i decisori politici nel gestire la sicurezza urbana.Il Progetto SPEcT ha avuto come obiettivo generale quello disviluppare una cooperazione tra soggetti privati e Istituzioni nelsettore della Security per stimolare il settore davanti alla costanteevoluzione del mercato e scoprire in questi mutamenti un’importanteopportunità di business che tutti i professionisti sono chiamati a cogliere.

L’azione progettuale proposta ha voluto rappresentareun’occasione significativa per alimentare progetti di filierain grado di portare il mondo delle tecnologie e dei servizi diSecurity all’attenzione delle Istituzioni e della società in genere.Il Progetto SPEcT ha previsto due percorsi formativi: Progettazione egestione dei sistemi di videosorveglianza e Installazione e manutenzionedei sistemi di videosorveglianza, in grado di soddisfare il bisognoformativo emergente.

Entrambi i percorsi hanno avuto dei momenti diformazione in alternanza, che si sono realizzati presso le imprese delsettore che si sono rese disponibili all’accoglienza dei partecipanti.

PROGRAMMA

09:30
ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI0

10:00
SALUTI E INTRODUZIONE DEI LAVORI
• IS.O.GE.A (Istituto Organizzazione Gestione Aziendale)
• Assessorato del Lavoro e Formazione Professionale

10:30
IL RACCONTO DI UN ESPERIENZA
Il progetto SPEcT Sardegna - Por Sardegna FSE 2014/2020 Bando Green& Blue economy
• Allievi e docenti del Progetto

11:15
COFFEE BREAK

11:30
LA TAVOLO ROTONDA SU
“Pubblico & Privato: uniti per una nuova sicurezza urbana integrata”
• Rappresentante ANCI Sardegna
• Esperti nel settore della sicurezza
• Aziende del settore

13:00
IL RUOLO DELLA REGIONE
La Regione per lo sviluppo delle Reti per la sicurezza del Cittadino e delTerritorio: Impegni e prospettive a breve termine
• Assessorato degli enti locali, finanze e urbanistica
• Assessorato del lavoro e della formazione professionale

Info:
ISOGEA 070.568.056 - 070.565.486 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
STUDIO
AMBIENTE 070.860.74.86 - 347.761.72.98 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.